La valutazione per LETTERE

La valutazione per LETTERE

 

Premessa

Molteplici e diversificate sono le prove scritte e orali che il dipartimento di Lettere Liceo, Ipsia e IeFP svolgono nella programmazione annuale. Si tratta di prove strutturate, semistrutturate e non strutturate inserite nella programmazione annuale di ciascun docente. Convergere su un’unica griglia di valutazione che racchiuda in sé tutte queste tipologie è pertanto non solo complesso, ma improponibile per la flessibilità delle tipologie stesse e per la personalizzazione che l’offerta formativa prevede.

Si cercherà pertanto di proporre una sintesi, il più possibile efficace, dei principali indicatori utilizzati per le Tipologie di verifica maggiormente utilizzate: Prove orali, Prove a punteggio (es. test grammatica italiana), Prove scritte (temi), Prove per le traduzioni di latino, operando una significativa distinzione tra primo biennio, secondo biennio e quinto anno, laddove necessario. Risulta fondante la scelta di operare a partire dalle competenze, punto di riferimento ineludibile per una valutazione obiettiva e costruttiva per il curriculum dell’alunno.

 

PROVE ORALI

Le prove orali (ma anche prove scritte valide per l’orale) si configurano come prove con un maggior tasso di flessibilità valutativa, in quanto corrispondono ad un taglio specifico del materiale letterario operato dal docente.

Tuttavia, valutando il rapporto tra la richiesta del docente e la prova dell’alunno, si ritiene opportuno, proporre la seguente tabella, fondata sui livelli delle competenze indicate dal Ministero:

INDICATORI

DESCRITTORI

 

LIVELLO

AVANZATO

9-10

INTERMEDIO

7-8

BASE

6

PARZIALE

4-5

INIZIALE

1-3

Conoscenza dell’argomento

Ampia, precisa ed efficace

Adeguata e precisa

Generica, ma essenziale

Incompleta e superficiale

Assente/ scarsa e frammentaria

Comprensione del quesito

Comprende perfettamente il senso della domanda

Comprende il senso della domanda in modo aderente

Comprende il senso della domanda in modo preciso

Comprende il senso della domanda in modo approssimativo

Non comprende il senso della domanda/comprende il senso in modo confuso e frammentario

Esposizione e sviluppo dell’argomento

Sviluppa ed espone l’argomento in modo organico e compie approfondimenti personali

Sviluppa l’argomento in modo preciso ma non esauriente

Sviluppa ed espone l’argomento in modo accettabile

Sviluppa l’argomento in modo approssimativo e parziale

Non sviluppa l’argomento/lo sviluppa in modo frammentario

Lessico specifico e proprietà linguistica

Precisi, appropriati e sicuri

Corretti con qualche imprecisione/ Corretti e in genere adeguati

Limitati, ma in generale corretti

Imprecisi e trascurati

Del tutto inadeguati/limitati e inefficaci

Attitudini allo sviluppo critico, capacità di interrelazioni e originalità delle idee

Sicure e originali

Coerenti e significative

Appena adeguate

Frammentarie e superficiali

Lacunose/inesistenti

 

PROVE A PUNTEGGIO/TEST

In una disciplina come la grammatica, sia italiana che latina, ma non solo, i test previsti dai docenti si configurano spesso come prove strutturate a punteggio, il cui voto finale corrisponde alla somma dei punti attribuiti ai diversi esercizi. In questo caso il Dipartimento di Lettere stabilisce come soglia della sufficienza il 60% del totale del punteggio previsto dalla prova.

 

PROVE SCRITTE (TEMI)

SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO (Indicatori per le Tipologie ministeriali dell’Esame di Stato):

  

INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI

(MAX 60 pt)

LIVELLO

AVANZATO

9-10

INTERMEDIO

7-8

BASE

6

PARZIALE

4-5

INIZIALE

1-3

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

Impianto rigoroso, testo scorrevole, con ripartizione funzionale ed efficace nel contenuto

Testo strutturato in modo semplice, ripartizione equilibrata del contenuto

Tendenza a giustapporre anziché a collegare le varie parti, ripartizione equilibrata del contenuto

Tendenza a giustapporre anziché a collegare le varie parti, carenze nella ripartizione del contenuto

Testo con numerose/alcune carenze sul piano strutturale e/o dell’equilibrio delle parti.

Coesione e coerenza testuale

Regole di coesione e coerenza completamente rispettate

Regole di coesione e coerenza nell’insieme rispettate

Regole di coesione e coerenza rispettate

Alcune carenze riguardanti coesione e coerenza

Regole di coesione e coerenza frequentemente disattese

Ricchezza e padronanza lessicale

Scelta lessicale ampia, corretta ed efficace, con padronanza sicura dei linguaggi specifici

Scelta lessicale ampia e corretta e/o padronanza dei termini essenziali dei linguaggi specifici

Scelta lessicale corretta, ma limitata

Scelta lessicale corretta sul piano semantico, ma limitata, con tratti di inadeguatezza

Diffuse / numerose scelte lessicali scorrette

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

Ortografia e morfosintassi corrette, punteggiatura corretta con uso consapevole ed efficace

Ortografia e morfosintassi corrette, punteggiatura corretta ma elementare

Ortografia e morfosintassi corrette, con alcuni errori di punteggiatura

Alcuni / sporadici errori di ortografia, morfosintassi e punteggiatura

Errori di ortografia, morfosintassi e punteggiatura

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

Padronanza sicura del tema e ragguardevole orizzonte culturale

Conoscenze e riferimenti culturali ampi

Conoscenze e riferimenti culturali essenziali

Conoscenze e riferimenti culturali limitati e/o frammentari

Conoscenze e riferimenti culturali estremamente ridotti o assenti 

Espressione di giudizi critici e valutazione personale

Trattazione ricca di giudizi critici e valutazioni personali di buon livello

Giudizi critici e valutazioni personali adeguatamente sostenuti ed argomentati

Giudizi critici e valutazioni personali sostenuti ed argomentati per lo più attraverso riferimenti banali e luoghi comuni

Tendenza a formulare giudizi e valutazioni senza portare elementi di supporto o portando elementi non corretti

Diffusa mancanza della capacità di formulare giudizi critici e valutazioni personali.

   

INDICATORI SPECIFICI

TIPOLOGIA A

DESCRITTORI

(MAX 40 pt)

LIVELLO

AVANZATO

9-10

INTERMEDIO

7-8

BASE

6

PARZIALE

4-5

INIZIALE

1-3

Rispetto dei vincoli posti dalla consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo – se presenti– o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione)

Consegna completamente rispettata

Consegna per lo più rispettata

Consegna rispettata solo per gli aspetti essenziali

Consegna in parte disattesa

Consegna completamente disattesa

Capacità di comprendere il testo nel senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici

Il testo è stato compreso in tutti i suoi aspetti in modo sicuro e approfondito

Il testo è stato compreso nel suo senso complessivo e in quasi tutti gli snodi tematici e stilistici

Il testo è stato compreso nel suo senso complessivo e in quasi tutti gli snodi tematici e stilistici più evidenti

Il testo è stato compreso solo nel suo senso complessivo

Il testo è stato compreso in modo incompleto /incerto/superficiale o frainteso

Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta)

Tutti gli aspetti sono stati analizzati modo sicuro e approfondito

La trattazione è corretta e approfondisce tutti o quasi gli aspetti

La trattazione è corretta ma approfondisce solo gli aspetti essenziali

La trattazione presenta alcune inesattezze non gravi

La trattazione presenta diffuse inesattezze, anche gravi

Interpretazione corretta e articolata del testo

Interpretazione corretta, completa, e approfondita, adeguatamente sostenuta da riferimenti testuali, con diffusi apporti personali di buon livello

Interpretazione complessiva corretta e articolata, adeguatamente sostenuta da riferimenti testuali.

Interpretazione complessiva corretta ma superficiale sebbene con qualche riferimenti testuali.

Interpretazione complessiva corretta e articolata, e priva del sostegno di  riferimenti testuali.

Interpretazione piuttosto frammentaria, a volte inadeguata e/o scorretta

  

INDICATORI SPECIFICI TIPOLOGIA B

DESCRITTORI

(MAX 40 pt)

LIVELLO

AVANZATO

9-10

INTERMEDIO

7-8

BASE

6

PARZIALE

4-5

INIZIALE

1-3

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto

Tesi e argomentazioni individuate in modo puntuale, completo e sicuro, inclusi gli aspetti meno evidenti

Tesi e argomentazioni individuate in modo puntuale e  completo.

Tesi e principali argomentazioni individuate in modo corretto

Tesi individuata in modo corretto, ma solo parzialmente

Individuati solo pochi punti della tesi

Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionato adoperando connettivi pertinenti

Percorso pienamente coerente, efficace e funzionale

Percorso che dà conto in modo articolato di tutti gli snodi e i passaggi del testo

Percorso che dà conto in modo semplice dei passaggi logici essenziali e dei passaggi tematici principali

Percorso che dà conto in modo semplice solo dei passaggi logici essenziali

Diffuse incertezze nel sostenere il percorso con coerenza

Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l’argomentazione

Riferimenti culturali ampi ed approfonditi, approccio particolarmente originale

Riferimenti culturali ampi ed approfonditi, approccio prevalentemente compilativo

Riferimenti culturali essenziali, approccio sufficientemente personale

Riferimenti culturali scarsi o incompleti, ma corretti

Riferimenti culturali assenti o con inesattezze

  

INDICATORI SPECIFICI

TIPOLOGIA C

DESCRITTORI

(MAX 40 pt)

LIVELLO

AVANZATO

9-10

INTERMEDIO

7-8

BASE

6

PARZIALE

4-5

INIZIALE

1-3

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell’eventuale suddivisione in paragrafi

Richieste e indicazioni di lavoro rispettate in modo completo ed efficace

Richieste e indicazioni di lavoro rispettate in modo completamente

Richieste e indicazioni di lavoro sufficientemente rispettate

Richieste e indicazioni di lavoro in parte disattese

Richieste e indicazioni di lavoro in parte completamente disattese

Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione

Esposizione ben articolata e rigorosa, che ricorre con sicurezza ed efficacia a tutti gli strumenti testuali dell’organizzazione logica

Esposizione ben articolata, che presenta in modo chiaro gli snodi concettuali del discorso

Esposizione elementare, ma che presenta in modo chiaro gli snodi concettuali del discorso

Esposizione elementare che tende a giustapporre informazioni ed affermazioni anziché sviluppare un discorso

Esposizione con alcune / numerose incertezze di modesta entità nel suo sviluppo

Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

Quadro culturale ampio e approfondito, trattazione di taglio personale con apporti critici di buon livello

Quadro culturale completo, ma approccio compilativo

Quadro culturale corretto ed essenziale, approccio compilativo.

Quadro culturale corretto ma incompleto, frammentario

Quadro culturale inadeguato e/o con numerose inesattezze

  

PROVE PRIMO BIENNIO

(ma anche SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO, laddove si desideri somministrare una tipologia di tema non ancora vincolato alle Tipologie ministeriali dell’Esame di Stato):

Data la diversità di tipologie testuali previste (riassunto del testo, testo narrativo, lettera, pagina di diario, testo informativo-espositivo, testo argomentativo, comprensione e analisi di un testo di varia natura, articolo di giornale, ecc…) si ritiene opportuno predisporre la sintesi degli indicatori di valutazione da tenere in considerazione, per ognuno dei quali sono associabili vari livelli di competenza espressi con riferimento a una scala decimale (di più immediata comprensione per l’alunno, abituato alla valutazione su una scala da 1 a 10).

Sarà cura poi di ogni docente, in relazione alla prova da sottoporre agli studenti, selezionare tra questi indicatori. Pertanto:

  • 9 < V < 10 Livello Avanzato
  • 8< V< 7 Livello Intermedio
  • V= 6 Livello base
  • 4<V<5 Livello Parziale
  • 1< V< 3 Livello Iniziale

 

Il voto finale sarà quindi dato dalla media degli indicatori come sopra espressi e selezionati tra i seguenti, in base alla tipologia di testo:

  • Lessico (generale)
  • Ortografia e punteggiatura (generale)
  • Morfosintassi (generale)
  • Coesione e coerenza testuale, efficacia espositiva (generale)
  • Corretta comprensione del testo
  • Capacità di sintesi (riassunto)
  • Contenuto: qualità e ricchezza delle informazioni, grado di precisione e approfondimento
  • Capacità nel sostenere argomentazioni  (testo argomentativo)
  • Aderenza alla consegna e alla tipologia testuale con conseguente pianificazione del testo (generale)
  • Capacità di una valutazione autonoma del testo comprensiva delle conoscenze retoriche, stilistiche e narratologiche.

  

  


 

La valutazione per LATINO

Anche la prova più significativa sulla lingua latina, ovvero la traduzione dal Latino,  presente nel Liceo scientifico, Scienze Umane e Liceo Linguistico (biennio) sarà valutata sulla base di descrittori di competenze condivisi dal dipartimento .

Sarà, poi, cura dei docenti costruire, in relazione all’autonomia didattica, ingenerata dalla situazione di partenza della classe e dal programma in svolgimento, griglie di valutazione congruenti e idonee alla valutazione dei singoli elaborati.

  

INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI

LIVELLO

AVANZATO

9-10

INTERMEDIO

7-8

BASE

6

PARZIALE

4-5

INIZIALE

1-3

Morfologia del nome e sintassi dei casi

Riconoscimento sicuro e continuo della funzione sintattica del nome e

 

Sicuro riconoscimento della morfologia del nome verbale e  adeguata individuazione delle funzioni sintattiche

Continua conoscenza delle forme nominali e accettabile individuazione delle regole di sintassi

Testo limitato da un discontinuo riconoscimento delle strutture morfologiche e sintattiche

Testo con gravi carenze sul piano dell’individuazione della morfologia nominale

Morfologia e sintassi del verbo

Completo riconoscimento della funzionalità del verbo a livello morfologico e sintattico

Sicura conoscenza della morfologia verbale e  adeguata individuazione delle funzioni sintattiche

Continua conoscenza delle forme verbali e accettabile individuazione delle regole di sintassi

Conoscenza discontinua delle forme verbali e scarsa risoluzione della sintassi del verbo

Testo con misconoscenza delle forme verbali

 

 

Sintassi del periodo

Completo riconoscimento strutturale e resa autonoma e fluida delle movenze del periodo

proposto dal passo

Adeguato riconoscimento  anche delle strutture del periodo complesso

Riconoscimento

quantitativamente significativo della struttura di un periodo complesso

Conoscenza discontinua e limitata a enunciati base e coordinati

Testo con misconoscenza della struttura del periodo

Lessico

Scelta lessicale ampia, corretta ed efficace, con padronanza sicura dei linguaggi specifici del passo

Scelta lessicale ampia e corretta e/o padronanza dei termini essenziali dei linguaggi specifici del passo

Scelta lessicale corretta, ma non sempre funzionale al genere e al contenuto del passo proposto

Scelta lessicale, limitata, con tratti di inadeguatezza al passo proposto

Diffuse e numerose scelte lessicali scorrette e/o non funzionali al passo

Resa in lingua italiana

Traduzione coesa, fluida e consapevole dei caratteri di genere e dello stile dell’autore

Traduzione completa e pienamente rispettosa della coesione interna  del passo proposto

La traduzione  presenta una sua continuità, ma  alcuni passaggi chiave sono frutto di un processo di individuazione meccanica delle strutture

La traduzione presenta sezioni irrisolte o errate

La traduzione è frammentata e largamente incompleta

Commento

Risposte del tutto comprensive delle richieste, approfondite e

con integrazioni ad opera dell’alunno

Le risposte dell’alunno esauriscono la maggior parte dei quesiti sul contesto e sul significato/significante  del testo.

Risposte semplici, ma pertinenti e comprensive della maggior parte dei quesiti proposti

Le risposte ai quesiti sono generiche e non del tutto pertinenti.

L’alunno non risponde correttamente ai quesiti sul contesto, alle richieste sul significato e sulla struttura del passo proposto