Dirigente Scolastico

  

Il Dirigente Scolastico dell’Istituto di Istruzione Superiore "Lorenzo Gigli" di Rovato è

DAVIDE UBOLDI

e riceve su appuntamento il martedì.

 

telefono: 0307721610

email: BSIS01700V@istruzione.it 

uboldi 2023

 

Compiti e competenze

Il Dirigente Scolastico ha la legale rappresentanza dell’istituzione scolastica ad ogni effetto di legge. E’ organo individuale, rappresenta l’unitarietà dell’istituzione medesima ed assume ogni responsabilità gestionale della stessa.

Deve conseguire contrattualmente i seguenti obiettivi:

  • assicurare il funzionamento dell’istituzione assegnata secondo criteri di efficienza e efficacia;
  • promuovere lo sviluppo dell’autonomia didattica, organizzativa, di ricerca e sperimentazione, in coerenza con il principio di autonomia;
  • assicurare il pieno esercizio dei diritti costituzionalmente tutelati;
  • promuovere iniziative e interventi tesi a favorire il successo formativo;
  • assicurare il raccordo e l’interazione tra le componenti scolastiche;
  • promuovere la collaborazione tra le risorse culturali, professionali sociali ed economiche del territorio interagendo con gli EE.LL. così come è previsto dall’art. 25 del D.Lvo n. 165/2001.

In materia finanziaria e patrimoniale il Dirigente:

  • predispone il programma annuale (art. 2 comma 3);
  • predispone i progetti compresi nel programma per l’attuazione del P.O.F. (art. 2 c. 6);
  • dispone i prelievi del fondo di riserva (art. 4 c. 4);
  • predispone apposito documento per consentire al consiglio di istituto di verificare lo stato di attuazione del programma e le eventuali modifiche (art. 6 c. 1);
  • propone al Consiglio d’Istituto modifiche al programma (art. 6 c. 2);
  • dispone variazioni conseguenti ad entrate finalizzate e storni conseguenti a delibere de Consiglio d’Istituto (art. 6 c. 4);
  • realizza il Programma Annuale (art. 7 c. 1);
  • imputa le spese al funzionamento amministrativo e didattico generale, ai compensi spettanti al personale, alle spese di investimento ed ai progetti nei limiti della rispettiva dotazione finanziaria stabilita nel Programma Annuale (art. 7 c. 2);
  • ordina la spesa eccedente nel limite massimo del 10% della dotazione originaria di un progetto, mediante l’utilizzo del fondo di riserva, qualora la realizzazione dello stesso richieda l’impiego di risorse eccedenti (art. 7 c. 3);
  • provvede alla gestione provvisoria (art. 8 c. 1);
  • comunica all’Ufficio Scolastico Regionale la mancata approvazione del programma (art. 8 c. 1);
  • firma gli ordini contabili (riversali e mandati) congiuntamente al Direttore (artt. 10 e 12 c. 1);
  • assume impegni di spesa (art. 11 c. 3);
  • può effettuare pagamenti a mezzo della carta di credito, di cui è titolare (art. 14 c. 2);
  • stipula la convenzione per il servizio di cassa (art. 16 c. 1);
  • anticipa al Direttore il fondo minute spese e rimborsa allo stesso le spese sostenute (art. 17 c. 1 e 2);
  • sottopone il conto consuntivo unitamente ad una dettagliata relazione illustrativa al Collegio dei revisori (art. 18 c. 5);
  • trasmette all’Ufficio Scolastico regionale il conto consuntivo approvato dal consiglio di istituto in difformità del parere espresso dal Collegio dei revisori dei conti corredato da una dettagliata e motivata relazione ai fini dell’adozione dei provvedimenti di competenza (art. 18 c. 6);
  • comunica all’Ufficio Scolastico regionale e al Collegio dei revisori la mancata approvazione del conto consuntivo (art. 18 c. 7);
  • adotta misure organizzative per la rilevazione e l’analisi dei costi e dei rendimenti dell’attività amministrativa collegando le risorse umane, finanziarie e strumentali impiegate con i risultati conseguiti (art. 19 c. 1);
  • predetermina la superficie su cui far svolgere l’attività didattica (art. 20 c. 5);
  • presenzia al passaggio delle consegne tra Direttore uscente e Direttore subentrante (art. 24 c. 8);
  • attiva la procedura di ricognizione dei beni almeno ogni 5 anni e provvede almeno ogni 10 anni al rinnovo degli inventari e alla rivalutazione dei beni (art. 24 c. 9);
  • adotta il provvedimento di eliminazione dei beni dall’inventario in caso di materiale mancante per furto o per causa di forza maggiore (art. 26 c. 1);
  • indica al Direttore i docenti responsabili della direzione dei laboratori tecnici e scientifici (art. 27 c. 1);
  • provvede agli adempimenti per il riconoscimento del diritto d’autore dell’istituto scolastico sulle opere dell’ingegno prodotte nello svolgimento delle attività scolastiche (art. 28 c. 6);
  • propone al Consiglio di Istituto l’utilizzazione ai fini economici di eventuali creazioni di software prodotti nello svolgimento di attività didattica (art. 28 c. 7).

 

In materia di attività negoziale il Dirigente:

  • svolge l’attività negoziale necessaria all’attuazione del programma annuale nel rispetto delle delibere assunte dal Consiglio d’ Istituto (art. 32 c. 1);
  • può delegare lo svolgimento di singole attività negoziali al Direttore o a uno dei collaboratori individuati a norma dell’art. 25 bis, comma 5, del Decreto Legislativo 3/2/93 n. 29 (art. 32 c. 2);
  • si avvale dell’attività istruttoria del Direttore (art. 32 c. 3);
  • può incaricare dell’attività negoziale, qualora non esistano nell’istituzione scolastica specifiche competenze professionali, personale esterno /commercialisti, avvocati, notai) (art. 32 c. 4);
  • ha il potere di recedere, rinunciare e transigere nell’attività negoziale (art. 33 c. 3);
  • provvede direttamente, senza comparazione di offerte, agli acquisti, appalti e forniture, il cui valore complessivo sia inferiore al limite di spesa di 2000 Euro o al limite preventivamente fissato dal Consiglio di Istituto (art. 34 c. 1);
  • procede alla scelta del contraente per acquisti, appalti e forniture, il cui valore eccede 2000 Euro o il limite fissato dal Consiglio di Istituto previa comparazione delle offerte di almeno tre ditte direttamente interpellate mediante lettera di invito contenente i criteri di aggiudicazione, l’esatta indicazione delle prestazioni contrattuali, i termini e le modalità di esecuzione e pagamento (art. 34 c. 1);
  • redige una relazione sull’attività negoziale svolta alla prima riunione successiva del Consiglio di Istituto riferendo anche sull’attuazione dei contratti e delle convenzioni (art. 35 c. 2);
  • nomina un singolo collaudatore o apposite commissioni interne per il collaudo di lavori, forniture e servizi (art. 36 c. 1);
  • rilascia un certificato che attesta la regolarità della fornitura per un valore inferiore a 2000 Euro. Può delegare questa attività al Direttore dei servizi generali e amministrativi o a un verificatore all’uopo nominato (art. 36 c. 2);
  • procede allo svincolo delle garanzie eventualmente prestate (art. 36 c. 4);
  • assegna e revoca i beni in uso gratuito secondo i criteri fissati dal Consiglio di Istituto (art. 39);
  • decide in ordine ai contratti di comodato (art. 44);
  • provvede ad ordinare gli interventi di manutenzione ordinaria degli edifici scolastici delegati dall’Ente Locale (art. 46);
  • provvede ai contratti di locazione finanziaria (art. 47);
  • provvede ai contratti di gestione finalizzata delle risorse finanziarie (art. 48);
  • provvede in materia di appalti per lo smaltimento di rifiuti speciali (art. 51);
  • provvede alla vendita di materiali fuori uso e di beni non più utilizzabili (art. 52).

  


Curriculum vitae

 

 

Esperienza professionale:

dal 1° settembre 2021: Dirigente presso l’Istituto di Istruzione secondaria “L. Gigli” (Liceo, Istituto Professionale, IeFP) di Rovato (BS)

dal 30 giugno 2014 al 31 agosto 2020: Dirigente presso l’Istituto Comprensivo di Coccaglio (BS)

dal 1 settembre 2017 al 31 agosto 2019: Dirigente reggente presso l’Istituto Comprensivo di Travagliato (BS)

1 Settembre 2003 - 29 Giugno 2014: Docente di ruolo di musica presso la scuola secondaria di primo grado (ex scuola media) e collaboratore del Dirigente nonché componente del Consiglio d’istituto in vari anni scolastici in Travagliato

8 Gennaio 2000 - 31 Agosto 2003: Docente di ruolo e collaboratore del Dirigente presso la scuola secondaria di primo grado (ex scuola media) di Musica presso Ministero Esteri – Scuola statale “Alessandro Volta” in Asmara (Eritrea)

dal 01/04/1984 al 30/04/1984, dal 01/09/1985 al 30/09/1985, dal 01/02/1986 al 27/02/1986: Docente di di musica presso la scuola secondaria di primo grado (ex scuola media) in Travagliato.

 

  

Titoli di studio e professionali

  • febbraio 2014: vincitore di Concorso Ordinario per Dirigenti Scolastici (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – bando D.D.G. del 13.07.2011)

 

 

Principali tematiche/competenza professionali possedute

  1. Unione Europea, le sue politiche e i suoi Programmi in materia di istruzione e formazione, i sistemi formativi e gli ordinamenti degli studi in Italia e nei paesi dell’Unione europea, con particolare riferimento al rapporto tra le autonomie scolastiche e quelle territoriali e ai processi di riforme ordinamentali in atto.
  2. Gestione dell’istituzione scolastica, predisposizione e gestione del piano dell’offerta formativa nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio;
  3. Area giuridico-amministrativo-finanziaria, con particolare riferimento alla gestione integrata del piano dell’offerta formativa e del programma annuale.
  4. Area socio-psicopedagogica, con particolare riferimento ai processi di apprendimento, alla valutazione dell’apprendimento e dell’istituzione scolastica, alla motivazione, alle difficoltà di apprendimento, all’uso dei nuovi linguaggi multimediali nell’insegnamento e alla valutazione del servizio offerto dalle istituzioni scolastiche.
  5. Area organizzativa, relazionale e comunicativa, con particolare riguardo alla integrazione interculturale e alle varie modalità di comunicazione istituzionale.
  6. Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse e gestione dell’istituzione scolastica, con particolare riferimento alle strategie di direzione.

 

 

Titolo di accesso alla qualifica

Luglio 1983: Diploma di maturità scientifica Liceo Scientifico “A. Calini” – Brescia

Luglio 1984: Diploma di Musica Conservatorio di Brescia 

 

Ulteriori competenza professionali disciplinari possedute

Approfondita conoscenza storica, critica, sistematica, analitica e pratica nel campo della musicologia e della pratica musicale applicata all’esecuzione strumentale

 

 

Madrelingua:    Italiano

 

Altre lingue

Lingua Livello europeo
Inglese C1
Spagnolo B2
Francese B2
Tedesco  A1

 

 

Capacità e competenze informatiche

Uso a livello avanzato delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

 

 

Obblighi di trasparenza

In riferimento ai vincoli di trasparenza dal D.Lgs. n. 97/2016 e al nuovo testo dell’articolo 14 del D.Lgs. n. 33/2013, viene qui pubblicato l’atto di nomina. Altre obblighi sono assolti dal MIUR con la pubblicazione sul sito ministeriale.