Prove e programmi - Motori

DISCIPLINE E PROGRAMMI DELLE PROVE DI ACCERTAMENTO PER IL PASSAGGIO TRA IL SISTEMA IFP: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (REGIONALE) E IL SISTEMA IP: ISTRUZIONE PROFESSIONALE (STATALE)

G-45.2 Manutenzione e riparazione di autoveicoli


 
 

CLASSE TERZA  

Materie sulle quali verte l’esame:

  • Lingua e letteratura italiana (prova scritta)
  • Storia (prova orale)
  • Lingua inglese (prova scritta)
  • Matematica (prova scritta)
  • Tecnologie meccaniche ed applicazioni (prova scritta)
  • Tecnologie elettrico-elettroniche e applicazioni (prova scritta)
  • Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione e diagnostica (prova scritta)
  • Laboratori tecnologici ed esercitazione meccanici (prova scritta)
  • Laboratori tecnologici ed esercitazione elettrici (prova scritta)

  
  

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Modulo 1: Letteratura francescana - vita e opere (Laudes Creaturarum) di San Francesco d’Assisi. 

Modulo 2: Dante Alighieri - vita e opere. Lettura brani tratti dalla Vita Nova e il V canto dell’Inferno.

Modulo 3: Francesco Petrarca - vita e opere. Lettura brani tratti dal Canzoniere (sonetti:   Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono e Erano i capei d’oro a l’aura sparsi). 

Modulo 4: Giovanni Boccaccio - vita e opere. Lettura brani tratti dal Decameron (novelle:  Abraam giudeo e Lisabetta da Messina). 

Modulo 5: Umanesimo e Rinascimento. Lorenzo Valla e il falso della Donazione di                   Costantino. 

Modello 6: Lorenzo Il Magnifico - vita e opere. Lettura brani tratti dai Canti Carnascialeschi (Canzone di Bacco).

  

STORIA

Modulo 1: Alto Medioevo e  Basso Medioevo

Modulo 2: Lotte tra Papato e Impero

Modulo 3: Nascita monarchie nazionali

Modulo 4: La peste del 1348

Modulo 5: I principati in Italia e scoperta dell’America

Modulo 6: Riforma protestante

 

LINGUA INGLESE

Present simple

Present continuous

Past simple

Past continuous

Present perfect

Future ( will-to be going to)

Conditional ( would )

Conditional 1-2 type

Wh words

Possessive ( adjectives and pronouns- possessive case )

Demonstratives

Subjects and complements pronouns

Linkers ( and-but-so )

 
 

MATEMATICA

MODULO

CONTENUTI

Equazioni 

Equazioni I e II grado.

Disequazioni 

Disequazioni di II grado, intere e fratte. Sistemi di disequazioni. Disequazioni di grado superiore al secondo.

Il piano cartesiano

Distanza fra due punti. Perimetri e aree di semplici figure geometriche.

La retta

Equazione della retta, rette parallele e perpendicolari, distanza punto-retta. Retta per un punto e coefficiente angolare noto. Retta per due punti. Intersezione fra due rette. Rappresentazione grafica.

La parabola

Equazione della parabola e rappresentazione grafica. Intersezione retta-parabola.

Goniometria e trigonometria

Funzioni goniometriche e semplici equazioni. Teoremi sui triangoli rettangoli e non rettangoli.


 
 

TECNOLOGIE MECCANICHE  ED APPLICAZIONI   

COLLEGAMENTI FILETTATI

Filettature: elementi caratteristici, rappresentazione, tipologia, filettatura metrica ISO, organi filettati e tabelle UNI.

STATO DELLE SUPERFICI E TOLLERANZE

Rugosità: definizioni generali, calcolo della rugosità, indicazioni della rugosità (UNI4600) e rilievo della rugosità. Zigrinature. Tolleranze dimensionali (UNI ISO 286/1): definizioni, accoppiamenti. Sistema di tolleranze ISO: grado, posizione, scostamenti, determinazione degli scostamenti e rappresentazione sui disegni. Tolleranze geometriche: tabelle UNI-ISO, quotature con tolleranze geometriche

COLLEGAMENTI ALBERO-MOZZO

Collegamenti con chiavetta e linguetta: funzioni, materiali ed unificazione. Profili scanalati: funzioni , materiali ed unificazione. Spine coniche, cilindriche, elastiche: funzioni, materiali ed unificazione.  Anelli elastici ed unificazione. Schizzi di particolari, disegni tradizionali ed esercitazioni al CAD 2D.

COLLEGAMENTI FISSI

Tipi di saldature e principi (ossigas, elettrica ad arco, TIG, MIG, MAG, elettrica a resistenza e speciali), simboli grafici, controlli delle saldature. Chiodature: chiodi e norme, designazione ed esempi. Incollaggio: materiali adesivi, progetto del giunto e geometria, tecniche di incollaggio e prove.

ESERCITAZIONI AL CAD 2D E 3D 

Esercitazioni al CAD 2D:  struttura del software, principali comandi e rappresentazione di particolari quotati. Uso di tabelle UNI e manuali tecnici

PNEUMATICA

sistemi pneumatici, simbologia, richiami sulla fisica dei gas. Impianti pneumatici, produzione, distribuzione condizionamento dell’aria compressa. Componenti  pneumatici: valvole ed attuatori. Logica pneumatica ed operatori logici. Diagrammi di moto, analisi dei segnali. Circuiti pneumatici elementari  ed automatici.  Comando di emergenza. Tecniche di comando pneumatico: metodo della cascata. Sequenziatore.

PROPRIETÀ CHIMICHE, FISICHE, MECCANICHE, TECNOLOGICHE DEI MATERIALI DI INTERESSE

Proprietà chimiche e fisiche dei materiali metallici. Proprietà dei materiali non metallici. Proprietà meccaniche e tecnologiche. Prove sui materiali. Prove meccaniche: trazione e compressione, durezza Brinell, durezza Rockwell, prova di resilienza . Prove tecnologiche. Utilizzo delle macchine di prova.

IL FERRO E LE SUE LEGHE, PRODOTTI SIDERURGICI E LORO DESIGNAZIONE

Ferro, ghisa e acciaio. Designazione degli acciai secondo UNI EN 10020 ed UNI EN 100227/1. Designazione delle  ghise secondo UNI EN 1560. Designazione delle leghe di alluminio e di rame. Prodotti sinterizzati.

ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE E FORZE

Grandezze vettoriali.. Operazioni tra vettori:composizione, scomposizione, differenza, prodotto scalare e vettoriale. Concetto di forza. Composizione di forze parallele  e di forze concorrenti. Poligono funicolare. Momento di una forza, coppie di forze, composizione di momenti e teorema di Varignon.

STATICA

Statica , concetto di vincolo, tipologia di vincoli, gradi di libertà di una trave. Travi isostatiche, iperstatiche e labili. Concetto di reazione vincolare. Equazioni cardinali della statica. Applicazioni a travi isostatiche con carichi distribuiti e concentrati.

   

 
 
TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI 

Modulo 1 - Proprietà e componenti del circuito elettrico

L'atomo e le sue proprietà elettriche

Conduttori, isolanti e semiconduttori. 

Grandezze principali elettriche: 

Differenza di potenziale

Corrente elettrica: tipi e differenza

Componenti del circuito elettrico

Energia e potenza elettrica

Effetto Joule

Campo magnetico, induzione e flusso magnetico

Materiali Diamagnetici, paramagnetici e ferromagnetici

Campo elettrico e induzione elettrica

 

Modulo 2 - Reti elettriche in corrente continua

Componenti passivi del circuito elettrico

La resistenza elettrica, formula e formule inverse

Tipi di resistore, codice a colori

Legge di Ohm

Resistenze in serie e in parallelo

Partitore di corrente e di tensione

Analisi e risoluzione di circuiti elettrici in regime stazionario:

Reti e circuiti

Primo e secondo principio di kirchhoff

Principio di sovrapposizione degli effetti (PSE)

Condensatore elettrico:

  • Campo elettrico 
  • Condensatore ad armature piane, parametri del condensatore
  • Condensatori collegati in serie e in parallelo
  • Collegamenti misti dei condensatori 
  • Carica e scarica del condensatore
  • Energia accumulata durante la carica
  • Tipi di condensatori: polarizzati, non polarizzati, variabili. Codici di identificazione

Il diodo:

  • La caratteristica elettrica U-l del diodo.
  • Comportamento del diodo in Corrente Continua.

  

Modulo 3 - Circuiti magnetici ed elettromagnetici

Il magnetismo

Campo magnetico e i suoi parametri.

Sostanze magnetiche

Caratteristiche del circuito magnetico

Intensità di campo magnetico H e Induzione magnetica B

Circuiti magnetici

Elettromagnetismo: campo magnetico prodotto da conduttore rettilineo,conduttore circolare (spira), solenoide (bobina).

  

  
TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE E DIAGNOSTICA

MODULO 1:  SICUREZZA ELETTRICA

RICHIAMI SU ARGOMENTI DI CARATTERE GENERALE

Tensione nominale e classificazione dei sistemi elettrici

Definizione di massa e massa estranea 

Definizioni relative ai contatti diretti e indiretti

Classificazione dei sistemi elettrici in relazione al collegamento a terra

Effetti della corrente elettrica sul corpo umano 

Curve di pericolosità della corrente elettrica

Curve di sicurezza della tensione

PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI E DIRETTI 

Classificazione dei sistemi di protezione

Protezione mediante interruzione automatica dell’alimentazione, sistema TT

Costituzione dell’impianto di terra:

  • Dispersori

  • Conduttori di terra

  • Collettore o nodo principale di terra

  • Conduttori di protezione

  • Conduttori equipotenziale principali e supplementari

Misura della resistenza di terra

  

MODULO 2:  PRODUZIONE E TRASPORTO DELL’ENERGIA ELETTRICA

Principali centrali tradizionali per la produzione dell’energia elettrica

Principali tipi di fonti alternative

Impianti fotovoltaici

Trasporto dell’energia elettrica

  

MODULO 3 :  SISTEMI DI DISTRIBUZIONE

CONDUTTURE ELETTRICHE

Generalità

Modalità di posa delle condutture elettriche

Portate dei cavi e fattori da cui dipende

  

   

TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE E DIAGNOSTICA

MOTORI TERMICI, TERMOLOGIA E COMBUSTIBILI

Natura del calore, proprietà dei gas, concetto di mole, le trasformazioni termodinamiche, cicli termodinamici (Carnot, Otto ideale, Diesel, Otto reale), la combustione e i combustibili (caratteristiche di un buon combustibile, petrolio, idrocarburi e carburanti, gli alcani, cenni sulla lavorazione del petrolio, la benzina: potere antidetonante, modi di elevare il numero di ottani). Organi principali del motore (*): basamento e monoblocco, la testata, le valvole, la distribuzione (punterie idrauliche, fase di chiusura A, fase di massima apertura B, fase di recupero gioco C), stantuffo o pistone, la biella, albero motore, i controalberi, caratteristiche costruttive e dimensionali (camera discoidale, camera a scatola di sardine, camera a cuneo, camera emisferica, camera a tetto, camera Heron, camera a carica stratificata), motore disassato. 

(*): con possibilità di presa visione direttamente in laboratorio

LA SOVRALIMENTAZIONE

Concetto di “sovralimentazione”, sistemi di compressione: compressore volumetrico e turbocompressore, parti costitutive e loro principio fondamentale di funzionamento; valvola waste-gate, diffusore a palette mobili, radiatori intercooler.

CURVE CARATTERISTICHE E DINAMICA DEL MOTORE

Il concetto di “coppia”, analisi della curva della coppia, analisi della curva della potenza (effetti degli anticipi e dei posticipi della chiusura delle valvole sulla curva della coppia e della potenza, variatore di fase brevetto Alfa Romeo, il sistema VTECH Honda, variatore di fase a palette, il VALVETRONIC BMW, effetti del frazionamento, del numero dei cilindri sulla potenza del motore, coppia, potenza e consumi), l’equilibratura di un motore (equilibrio dell’albero motore, ordine di scoppio dei cilindri: 4 e 6 cilindri in linea, equilibratura forze di inerzia alternate).

RAFFREDDAMENTO E LUBRIFICAZIONE

Impianto di raffreddamento (schema di funzionamento), inconvenienti sull’impianto di raffreddamento, impianto di lubrificazione (tipi di lubrificanti, viscosità, detergenza e disperdenza, sostituzione periodica del lubrificante, sistemi di lubrificazione, circuito di lubrificazione: pompe olio, filtro olio, inconvenienti sull’impianto di lubrificazione)

LA CARBURAZIONE E I GAS DI SCARICO

I catalizzatori, inquinamento causato dai gas di scarico, i cicli di prova, il carburatore (circuito del minimo-progressione, circuito principale, circuito di sovralimentazione, pompa di ripresa, avviamento a freddo). L’iniezione di benzina: iniezione elettronica indiretta: misuratore portata aria, misura indiretta della massa d’aria, misura del numero di giri, sensore di giri e fasi, sensore della temperatura dell’acqua, sensori della temperatura dell’aria, sensore della posizione della farfalla, elettroiniettori, attuatori del minimo, sensore del pedale dell’acceleratore, regolatore della pressione del carburante, pompa della benzina, corpo farfallato, sonda lambda, sonda lambda a banda larga o proporzionale, sensore di battito. L’iniezione diretta

 

 

LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONE (MEC.)

Applicazioni delle norme di sicurezza e igiene

Parti principali del motore 

Motori a 4 tempi e a 2 tempi

Motori a iniezione a benzina e diesel

Iniezione common-rail: pompa a bassa pressione, alta pressione, iniettori.

Raffreddamento e lubrificazione

Impianto frenante a dischi e tamburi

Sistemi ABS, ESP

Impianti di turbocompressori a geometria variabile

Organi di trasmissione: gruppo, frizione, cambio, differenziale, semiassi e ruote 

Manutenzione autoveicolo

 

  

LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONE (EL.)

Le principali grandezze elettriche: tensione, corrente, resistenza e potenza

Legge di Ohm

Tipi di resistenze e codici colori

Resistenze in serie e in parallelo

Circuito ohmico a tensione continua e variabile

Circuito RLC in corrente alternata

Il condensatore: carica e scarica

Risoluzione di circuiti capacitivi: serie, parallelo e misti

Il diodo e sue caratteristiche

Ponte di Greatz

Diodo led

Magnetismo ed elettromagnetismo

Funzionamento di: Dinamo, Alternatore, Trasformatore 

Breadboard: struttura e utilizzo

Studio dell’impianto elettrico di un’automobile:

  • gli apparecchi di protezione: fusibile e valvole automatiche

  • avarie che causano perdita di sicurezza alla guida del veicolo 

  • avarie che causano malfunzionamento o arresto del veicolo

  • lettura di schemi elettrici ed esecuzione impianti

   

   


CLASSE QUARTA

Materie sulle quali verte l’esame:

  • Lingua e letteratura italiana (prova scritta)

  • Storia (prova orale)

  • Lingua inglese (prova orale)

  • Matematica (prova scritta)

  • Tecnologie meccaniche ed applicazioni (prova scritta)

  • Tecnologie elettrico-elettroniche e applicazioni (prova scritta)

  • Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione e diagnostica (prova scritta)

  • Laboratori tecnologici ed esercitazione elettrici (prova scritta)

 

 

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Modulo 1: Il movimento Barocco in Italia e in Europa. Selezione testi dei seguenti autori: Shakespeare, Molière, Galileo e Marino;

Modulo 2: l’Illuminismo in Italia e in Europa. Selezione testi dei seguenti autori: Montesquieu, Rousseau, Voltaire, Beccaria e Filangeri;

Modulo 3: Il Teatro di Goldoni (lettura brani tratti da: La Locandiera);

Modulo 4: Il periodo neoclassico e preromantico: (lettura brani tratti da I sepolcri e da Le ultime lettere di Iacopo Ortis. 

Modulo 5: Il Romanticismo. Selezione testi dalle opere in prosa e dalla poetica di Giacomo Leopardi e Alessandro Manzoni. 

  

  

STORIA

Modulo 1: il Protestantesimo       

Modulo 2: la Francia dell’Assolutismo monarchico e la rivoluzione industriale inglese

Modulo 3: il periodo illuminista

Modulo 4: la Rivoluzione Francese

Modulo 5: l’età Napoleonica

Modulo 6: La restaurazione

Modulo 7: il risorgimento italiano e l’Unità d’Italia. 

  

  
LINGUA INGLESE

Present simple

Present continuous

Past simple

Past continuous

Present perfect

Future (will-to be going to)

Conditional (would)

Past perfect

Passive form present simple-past simple

Conditional 1-2 type

Wh words

Possessive (adjectives and pronouns- possessive case)

Demonstratives

Subjects and complements pronouns

Linkers (and-but-so)

 

  

MATEMATICA

Disequazioni di secondo grado intere e fratte. Sistemi di disequazioni

Equazioni e disequazioni irrazionali

Equazioni e disequazioni esponenziali

Equazioni e disequazioni logaritmiche

Goniometria: ripasso funzioni goniometriche e risoluzione dei triangoli.

Classificazione delle funzioni. Lettura del grafico di una funzione (dominio; funzione positiva, negativa e nulla; intervalli di crescenza e decrescenza; concavità; asintoti verticali, orizzontali ed obliqui).

Funzione logaritmica ed esponenziale: definizione e grafico. Dominio di semplici funzioni.

  

  

TECNOLOGIE MECCANICHE ED APPLICAZIONI

CINEMATICA E  DINAMICA

Velocità, accelerazione. Moto rettilineo uniforme , moto uniformemente  accelerato, moto circolare uniforme e moto circolare vario. Le leggi  fondamentali della dinamica. Dinamica dei moti traslatori e rotatori ed  applicazioni. Concetti di energia, lavoro e potenza. 

MACCHINE SEMPLICI

Leve, carrucole, paranchi, verricelli, piano inclinato e vite

MOMENTI DI SUPERFICI

Momenti statici e momenti quadratici di superfici semplici e scomponibili. Baricentri. Momento di inerzia polare. Momenti di inerzia delle masse. Teoremi di Guldino.

CARATTERISTICHE  DI SOLLECITAZIONE 

Deformazioni e tensioni. Principio di sovrapposizione degli effetti. Sforzo  normale, sforzo di taglio e momento flettente per travi isostatiche. 

RESISTENZA DEI  MATERIALI E SOLLECITAZIONI  SEMPLICI

Resistenza dei materiali. Diagrammi carichi – deformazioni. Carichi unitari di:  proporzionalità, snervamento, rottura. Carico di sicurezza e grado di sicurezza.  Deformazioni elastiche e plastiche . Tensioni ammissibili. Tensioni e  deformazioni. Trazione e compressione: stato di tensione,  

deformazione,verifica e progetto. La flessione : stato di tensione e di  deformazione, asse neutro, verifiche di resistenza, diagrammi di flessione. Il  taglio: concetto di sollecitazione tangenziale, verifica a taglio di travi a sezione  circolare e rettangolare. La torsione: concetto di sollecitazione di torsione, momento di inerzia polare, resistenza a torsione, studio di sezioni cilindriche.

LE SOLLECITAZIONI  COMPOSTE

Sforzo normale e flessione. Torsione e flessione. Flessione e taglio. Sforzo  normale e torsione. Le sollecitazioni a fatica. 

ATTRITI E TRASMISSIONE  MECCANICA  DELL’ENERGIA

Attrito radente e attrito volvente: bronzine e cuscinetti, classificazione,  impieghi, lubrificazione, dimensionamento di durata e calcolo dei carichi.  Alberi e perni. Trasmissione con cinghie piatte, trapezoidali e dentate. Funi e  catene. Ruote di frizione. Ruote dentate: cilindriche a denti dritti, cilindriche a  denti elicoidali, ruote dentate e vite senza fine e rotismi.Trasformazione del  moto rotatorio in moto rettilineo: meccanismo biella- manovella.

 
 

TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI

Modulo 1 - Campo elettrico e campo magnetico 

Condensatore e capacità condensatore ad armature piane, parametri del condensatore Collegamenti misti dei condensatore 

Carica e scarica di condensatore 

Energia accumulata durante la carica 

Circuiti magnetici ed elettromagnetici 

Il magnetismo 

Campo magnetico e i suoi parametri. 

Sostanze magnetiche 

Caratteristiche del circuito magnetico 

Intensità di campo magnetico H e Induzione magnetica B 

Circuiti magnetici 

Elettromagnetismo: campo magnetico prodotto da conduttore rettilineo, conduttore circolare (spira), solenoide (bobina). 

 

Modulo 2 - Reti in corrente alternata monofase 

Circuiti puramente ohmici 

Circuiti puramente induttivi 

Circuiti ohmico-induttivi 

Circuiti puramente capacitivi 

Circuiti ohmico-capacitivi 

Impedenze serie e parallelo 

Circuiti RLC 

La potenza nei circuiti a corrente alternata 

Teorema di Boucherot 

 

Modulo 3 - Sistemi trifase 

Sistema trifase simmetrico 

Carico collegato a stella con filo di neutro equilibrato e squilibrato 

Carico collegato a triangolo equilibrato e squilibrato 

Potenza nei sistemi trifase 

Determinazione delle correnti con il metodo delle potenze 

 

Modulo 4 - Macchine elettriche: il trasformatore 

Aspetti generali sulle macchine elettriche 

Aspetti costruttivi 

Principio di funzionamento del trasformatore ideale a vuoto e a carico Principio di funzionamento del trasformatore reale a vuoto e a carico Circuiti equivalenti del trasformatore reale

 
 

TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE E DIAGNOSTICA

ORGANI DI TRASMISSIONE

La frizione (calcolo della coppia motrice trasmessa dalla frizione, sistemi d’inserimento, il comando idraulico), il cambio (funzionamento, cambio a  presa diretta sincronizzato, inserimento delle marce, i sincronizzatori, sistemi  di innesto delle marce, sistemi di sicurezza, comando di velocità), il  differenziale (materiali utilizzati nella costruzione dei cambi e dei  differenziali), i differenziali con bloccaggio (differenziale autobloccante,  Differenziale Torsen), il cambio automatico (il cambio ECVT: frizione  elettromagnetica, meccanismo inserimento e disinserimento marcia avanti e  retromarcia, gruppo di riduzione finale, gruppo di comando idraulico,  centralina elettronica, cambio epicicloidale, prima – seconda – terza – quarta  – retromarcia, circuito idraulico), cambi pilotati, cambio MCP (passaggio da N  a 1a, da 1aa 2a, da 2aa 3a, da 3aa 4a, da N a retromarcia, strategie di  funzionamento: veicolo in sosta, avviamento, cambio marce, funzionamento  in emergenza o modalità ridotta).

MOTORI DIESEL VELOCI

Confronto tra i motori a benzina e diesel, la combustione (la camera di  combustione: precamera Deutz, precamera Ricardo, precamera Hercules,  camera Man, camera Perkins a effetto “squishlip”, camera Saurer), curve  caratteristiche, l’iniezione meccanica (pompe in linea: messa in fase; pompe  rotative: pompe CAV, pompa Bosch, regolazione della mandata, regolazione  dei giri, variazione anticipo iniezione, messa in fase, dispositivo di arresto;  iniettori, controllo e taratura degli iniettori, iniettori speciali: iniettore pompa,  iniettori a doppia molla), le pompe a controllo elettronico (impianto Lucas  CAV FT 09, limiti del sistema, impianto Lucas EPIC), il “common rail” (pompa  elettronica a bassa pressione, pompa ad alta pressione, accumulatore di  pressione – rail, elettroiniettori, common rail Bosch EDC16, classificazione  degli iniettori, iniettori piezoelettrici: effetto piezoelettrico; common rail  Magneti Marelli MJD, common rail Siemens SID801/SID803: pompa ad alta  pressione; commonrail Delphi: pompa ad alta pressione; rail, iniettori), emissioni inquinanti del motore Diesel (Ossido di carbonio CO, Idrocarburi HC,  Ossidi di azoto NOx – NO + NO2, particolato PM, Anidride solforosa SO2; il  filtro antiparticolato, serbatoio additivo, iniettore di attivazione, sensore  tappo serbatoio, centralina di additivazione, sensore pressione differenziale,  sonde temperatura gas di scarico, controllo intasamento filtro e  rigenerazione).

SOSPENSIONI E ORGANI DI DIREZIONE

Molle, ammortizzatori (funzionamento in fase di compressione e di  estensione), tipi di sospensione (sospensioni a ruote indipendenti, sospensioni  a quadrilatero trasversale, sospensioni di tipo Mac Pherson, sospensioni a  bracci oscillanti, sospensioni ad asse rigido, barre stabilizzatrici), sospensioni a  smorzamento controllato S.C.S., cenno alle sospensioni attive, organi di  direzione (volta corretta, requisiti del sistema di direzione, scatola guida: vite  senza fine a settore dentato, vite senza fine globoidale e rullo, pignone e  cremagliera), il servosterzo (servosterzo e idroguida elettrici, servosterzo elettrico, servosterzo elettroidraulico), angoli caratteristici delle ruote  sterzanti.

RUOTE E PNEUMATICI

Struttura delle ruote: cerchioni e pneumatici. Struttura dei pneumatici,  caratteristiche costruttive, misure e contrassegni . Tipi di pneumatici: diagonali, radiali, tubeless, angolo di deriva, pneumatici invernali. Bilanciatura:  squilibrio statico e squilibrio dinamico. Attrezzature e macchinari per  interventi e sostituzione di pneumatici.

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE 

Cicli termodinamici, ciclo frigorifero, fluidi frigoriferi e loro impieghi. Impianto di condizionamento di un veicolo: componenti, funzionamento,sensori,  centralina, diagnostica e regolazioni. 

DIAGNOSI TECNICA E STRUMENTALE DEGLI INTERVENTI

Strumenti di misura e controllo 

Tecniche e strumenti di controllo funzionale 

Tecniche e strumenti di diagnosi

  
  

LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONE (MEC.)

Applicazioni delle norme di sicurezza e igiene 

Parti principali del motore  

Motori a 4 tempi e a 2 tempi 

Motori a iniezione a benzina e diesel 

Iniezione common-rail: pompa a bassa pressione, alta pressione, iniettori. Raffreddamento e lubrificazione 

Impianto frenante a dischi e tamburi 

Sistemi ABS, ESP 

Impianti di turbocompressori a geometria variabile 

Organi di trasmissione: gruppo frizione, cambio, differenziale semiassi e ruote

Pnumatici sigle e codificazioni 

Ricerca sensori e loro funzionamento 

Manutenzione autoveicolo 

Diagnosi auto con utilizzo sistemi di diagnosi in dotazione nei nostri laboratori 

 
  

LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONE (EL.)

Segnali analogici 

Il diodo: caratteristiche e tipiche applicazioni 

Transistor: caratteristiche e tipiche applicazioni, interruttore on-off, amplificatore e controllo di  potenza 

Ponte H 

Sensori: fotosensibili, NTC, PTC, effetto Hall, ottico (fotocellula), di temperatura LM 35 Sicurezza attiva e passiva 

Sistema ABS

 

Attività di laboratorio 

  • Misure con l’oscilloscopio digitale Texa su segnali PWM, sensore Hall
  • Modulo Texa AT 23 sensore di accensione: sensore ad effetto Hall, elettromagnetico e  ottico 
  • Ruttore  
  • Modulo Texa AT 21 sensore per motori di autoveicoli: sensori di massa aria  

 


  

CLASSE QUINTA