Liceo Scientifico
Liceo scientifico
Il Liceo scientifico, la cui introduzione nel nostro Istituto risale all’anno scolastico '70-'71, permette agli studenti di ricevere una preparazione equilibrata e approfondita nei versanti umanistico e scientifico.
Lo studente è guidato a individuare i nessi tra le diverse forme del sapere, ad apprendere i linguaggi e le metodologie anche di tipo laboratoriale.
Tale percorso liceale favorisce l’apprendimento della matematica intesa anche come disciplina in grado di fornire modelli atti a interpretare e approssimare i fenomeni del reale, con particolare riferimento a quelli afferenti al campo di indagine della fisica e delle scienze naturali.
La fisica e la matematica, quali materie di indirizzo, assumono nel percorso del liceo scientifico una particolare rilevanza; pertanto, per sostenere un apprendimento graduale delle competenze previste, la proposta formativa dell’Istituto prevede un potenziamento della fisica al biennio, portando a tre il numero di ore settimanali.
L'IIS "L. Gigli" promuove inoltre numerose iniziative che ampliano l'offerta formativa:
1. percorsi progettuali di accoglienza (per favorire la socializzazione, la conoscenza del nuovo ambiente educativo, l’acquisizione di un metodo di studio adeguato alle nuove richieste; per potenziare la matematica, l’italiano e l’inglese).
2. Giochi matematici e collaborazioni con le Università per conferenze e iniziative varie.
3. Corsi di Business English, strategie di comunicazione e di matematica finanziaria.
4. Stage linguistico in UK al terzo anno.
5. Certificazioni linguistiche (First, B2) e cineforum in lingua inglese.
In questo modo lo studente del Liceo scientifico acquisisce gli strumenti culturali e metodologici per comprendere la realtà in maniera approfondita, con un atteggiamento non solo razionale e critico, ma anche creativo e progettuale, per plasmare il mondo di domani.
Profilo in uscita
Finalizzato, come tutti i licei, al conseguimento di un diploma di istruzione secondaria superiore, lo Scientifico però, grazie alle sue caratteristiche uniche, consente di proseguire il proprio percorso di studi in qualunque facoltà, umanistica o scientifica.
MATERIE
I BIENNIO
II BIENNIO
5°
1°
2°
3°
4°
Religione cattolica o attività alternative
1
1
1
1
1
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua e cultura latina
3
3
3
3
3
Lingua e cultura straniera (Inglese)
3
3
3
3
3
Storia e Geografia
3
3
-
-
-
Storia
-
-
2
2
2
Filosofia
-
-
3
3
3
Matematica con Informatica
5
5
-
-
-
Matematica
-
-
4
4
4
Fisica
3
3
3
3
3
Scienze naturali
(Biologia, Chimica, Scienze della Terra)
2
2
3
3
3
Disegno e storia dell’arte
2
2
2
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
TOTALE
28
28
30
30
30