La Dirigente saluta la comunità dell'Istituto Gigli ad inizio nuovo anno scolastico
Care studentesse e cari studenti,
gentili famiglie,
colleghe e colleghi,
personale scolastico,
è con gioia e senso di responsabilità che vi do il benvenuto in questo anno scolastico 2025-2026.
Ci attendono mesi intensi, fatti di conferme, sfide e nuovi ambiziosi traguardi da raggiungere insieme. Lo faremo con la determinazione che ci contraddistingue, mantenendo al centro il valore più importante della nostra comunità: le persone e in particolare i nostri studenti.
L’Istituto Lorenzo Gigli continua a crescere: oggi siamo una realtà viva e articolata, con 57 classi e 1300 studenti, impegnati nei percorsi liceali, dell’istruzione professionale e della formazione regionale. Una crescita che non è solo numerica, ma anche culturale ed educativa, che ci spinge ogni giorno a migliorare, senza mai perdere di vista la nostra missione: creare i presupposti perché il nostro sia un luogo in cui apprendere, esprimersi e diventare protagonisti.
Crediamo in una scuola aperta, inclusiva, dinamica, che sappia ascoltare e valorizzare le unicità di ciascuno.
Il nostro impegno educativo rimane saldo: accompagnare i giovani nel loro cammino di crescita, offrendo strumenti, occasioni, stimoli, ma anche fiducia e accompagnamento. Il nostro istituto mantiene saldi anche la propria carta di identità e i propri valori fondanti, che si incardinano in una duplice attitudine: da un lato radicata nel territorio, con un legame costante e attivo con le istituzioni locali, il panorama associativo rovatese e l’impegno a valorizzare il patrimonio storico-artistico e identitario del nostro territorio, offrendo agli studenti occasioni autentiche di partecipazione; da un altro lato, invece, il nostro sguardo si apre verso una dimensione europea e internazionale, grazie a progetti di mobilità, ai gemellaggi e alle esperienze oltreconfine che arricchiscono il percorso formativo e umano dei nostri docenti e dei nostri studenti.
Essere cittadini del mondo significa anche questo: saper dialogare, confrontarsi, crescere in una visione ampia, consapevole e responsabile, con senso civico, partecipazione, solidarietà e spirito critico.
Sono questi i pilastri su cui costruiamo ogni giorno il nostro “fare scuola”, con passione, cura e dedizione.
Auguro a tutti noi – studenti, famiglie, docenti, personale ATA – un anno scolastico ricco di opportunità e relazioni autentiche, con la consapevolezza che ogni giorno vissuto con impegno è un passo sicuro verso il futuro.
Anna Di Domenico
Dirigente Scolastico