ICDL: una certificazione importante

Complimenti alla studentessa Irene Caceffo, frequentante la classe Quinta sez. G del Liceo Economico-Sociale, per aver conseguito nei giorni scorsi la certificazione ICDL Full Standard

Nella foto, Irene assieme alla nostra Dirigente Scolastica, dott.ssa Anna Di Domenico e al prof. Silvio De Girolamo, referente di istituto del progetto ICDL. 

Si coglie l'occasione per sottolineare l'importanza della certificazione delle competenze digitali che, oltre a quelle linguistiche, fanno parte dell'ampia offerta formativa della nostra scuola.

Riconoscimenti per gli studenti nella scuola e nell'università
ICDL è riconosciuta come credito formativo:
- negli Istituti Superiori per gli esami di Stato;
- in molti corsi di Laurea e dipartimenti Universitari.
In base all’autonomia di cui usufruiscono le Istituzioni ogni singolo Istituto scolastico, ogni singolo Ateneo, è libero di decidere se riconoscere come credito formativo e che punteggio assegnare.

Riconoscimenti nelle Aziende
Hanno scelto ICDL come standard per la formazione informatica del proprio personale e lo valorizzano nei colloqui di assunzione:
- aziende multinazionali;
- importanti aziende italiane;
- piccole e medie aziende.
Alcune agenzie di somministrazione del lavoro (agenzie interinali) adottano ICDL come standard di riferimento per le competenze informatiche di base.

Riconoscimenti nella Pubblica Amministrazione
Per partecipare ai concorsi pubblici è necessario dimostrare di saper utilizzare il computer e di conoscere almeno una lingua straniera (LEGGE BASSANINI n. 387 del 27/10/98 art. 13). ICDL fa punteggio o è prerequisito in molti concorsi a titoli ed esami e in bandi di assunzione:
- nella Scuola (personale ATA, in qualche caso anche per i Dirigenti);
- in Comuni, Regioni e Province;
- nella Sanità, in particolare nelle ASL;
- nelle Agenzie delle Entrate;
- nella Polizia, nei Carabinieri e in altri corpi militari dello Stato (Marina ecc.).