9 maggio Giornata dell'Europa al Gigli: il programma

Venerdì 9 maggio 2025 ricorre la Giornata dell'Europa, che celebra la pace e l'unità in Europa.

La Giornata dell'Europa 2025 è un'occasione speciale perché ricorrono i 75 anni dalla dichiarazione Schuman.

Questo il programma delle celebrazioni europee all'Istituto Gigli:

--> alle ore 10.50 in filodiffusione si trasmetterà un breve estratto dall’Inno della Gioia di Beethoven , scelto come inno dell’Europa nel 1972 dal Consiglio d’Europa in quanto «senza parole, con il linguaggio universale della musica, questo inno esprime gli ideali di libertà, pace e solidarietà perseguiti dall'Europa».
--> A seguire, la Dirigente, Prof.ssa Anna Di Domenico, rivolgerà un breve discorso alla comunità studentesca tramite un video, il cui link sarà disponibile in Agenda (sezione del Registro Elettronico). Il messaggio sottolineerà il significato della ricorrenza e l’impegno dell’Istituto a promuovere progetti legati a Erasmus+, Cambridge, Intercultura e Mobilità extra-europea, per stimolare negli studenti un atteggiamento di apertura e inclusione di fronte alle sfide globali. Alle ore 11:05, i docenti presenti in aula dovranno trasmettere il videomessaggio della Dirigente e guidare una breve riflessione con gli studenti sul significato della Giornata d’Europa, anche utilizzando i link a loro disposizione in Agenda.
In Agenda saranno disponibili:
--> il link alle interviste realizzate all’interno della scuola con docenti e studenti sul significato della Giornata;
--> il podcast della classe 5 L, che ripercorre l’evoluzione dell’Unione Europea dalla sua nascita a oggi e approfondisce il tema della cittadinanza europea.

--> La classe 2C LSU ha invece realizzato una serie di Cartoni Animati, pensati per gli studenti della scuola primaria, dedicati all’Europa Unita, al Parlamento Europeo e ai suoi valori, che saranno pubblicati sul sito ufficiale della scuola.

Cfr. circ. 605 del 5-5-2025