Criteri e le modalità di svolgimento degli esami di passaggio da IeFP a IP

Criteri generali e prove

Entro il 30 Giugno il candidato deposita domanda in segreteria.

L’Istituto comunica a Luglio il numero massimo di studenti che si potranno inserire nelle classi; i candidati verseranno il relativo contributo entro 10 giorni dalla comunicazione della segreteria.

Si convocano per gli esami un numero doppio di candidati rispetto ai posti disponibili, dando precedenza ai candidati interni e successivamente a quelli esterni in base al voto d'uscita dal percorso IeFP (a parità di punteggio valgono i criteri 2 e 3 posti alla fine della circolare).

Gli esami si svolgono nei primi giorni di Settembre.

Le prove d’esame saranno: scritto di italiano, di matematica e prova scritta multidisciplinare di indirizzo oltre a un successivo colloquio.

Le prove multidisciplinari saranno:

per i meccanici: tecnologie meccaniche ed applicazioni, tecnologie elettro-elettroniche e applicazioni, tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione e diagnostica, laboratori tecnologici ed esercitazioni;

per gli elettrici: tecnologie meccaniche ed applicazioni, tecnologie elettro-elettroniche e applicazioni, tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione e diagnostica, laboratori tecnologici ed esercitazioni;

per i trasporti: tecnologie meccaniche ed applicazioni, tecnologie elettro-elettroniche e applicazioni, tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione e diagnostica meccaniche, laboratori tecnologici ed esercitazioni elettriche, laboratori tecnologici ed esercitazioni meccaniche.

 

 

 

Posti disponibili

Per il 2022-2023 i posti disponibili sono:

classe 3a

  • meccanici posti disponibili   0
  • elettrici posti disponibili      0
  • trasporti posti disponibili    3

classe 4a

  • meccanici posti disponibili   1
  • elettrici posti disponibili      2
  • trasporti posti disponibili    3

classe 5a

  • meccanici posti disponibili  7
  • elettrici posti disponibili     4
  • trasporti posti disponibili    3

  

  

 

Valutazione

Si sommano i punteggi a base 100.

Viene attribuito il seguente peso:

  • 50% valutazione di uscita da IeFP;
  • 50% voto d’esame.

Esempio: Qualifica voto 77, esame voto 80, voto finale utile per la graduatoria 157.

  

L’ammissione alla classe richiesta si ha solo con una valutazione superiore o uguale a 60 punti all’esame.

La commissione può anche disporre l’ammissione ad un anno di corso diverso da quello richiesto.

Verrà pubblicata la graduatoria.

  

A parità di punteggio si valuterà:

  1. il voto ottenuto all’esame
  2. presenza di fratelli o sorelle all'interno dell'Istituto
  3. residenza nel comune di Rovato.